La CODIP nasce nel 1974 grazie all’iniziativa di un ingegnere italiano che, dopo esperienze lavorative in Francia, Stati Uniti e Brasile nel settore delle valvole e strumentazioni per l’industria chimica, rientra in Italia con l’intenzione di sviluppare il progetto di pompa che aveva costituito l’oggetto della propria tesi di laurea.
Il concetto costruttivo di tale pompa era assolutamente innovativo grazie ad un principio di funzionamento, basato sulla membrana tubolare , decisamente insolito che divenne unico in combinazione con il materiale impiegato, il P.T.F.E., e con l’azionamento pneumatico mediante liquido di trasmissione.
Prese così avvio la produzione di queste macchine che, dopo pochi anni, si ritagliarono una significativa nicchia di mercato nell’ambito delle industrie chimico-farmaceutiche quali pompe di processo per liquidi corrosivi.
Sin dall’inizio la CODIP riuscì a imporsi anche e, soprattutto, sul mercato internazionale grazie alle caratteristiche innovative delle pompe abbinate alla competenza e alla versatilità del suo fondatore ed dello staff aziendale costituitosi , con una continua crescita e un consolidamento dell’immagine commerciale, che ha visto di recente un ulteriore riconoscimento con la certificazione ISO 9002 del proprio Sistema di Assicurazione della Qualità.
Attualmente la CODIP è presente sui principali mercati mondiali attraverso una rete di distributori e rivenditori ; in Italia la CODIP Sas gestisce direttamente le vendite con il proprio Ufficio Commerciale, dal quale dipendono venditori e agenti.
La contrazione della grande chimica italiana ed il processo di aggregazione dei grandi gruppi chimici multinazionali ha reso inevitabile le ricerca di mercati alternativi da parte della CODIP che ha operato delle scelte commerciali atte ad allargare i settori applicativi per i propri prodotti, indirizzandosi verso una potenziale clientela di più ampio respiro e non più limitandosi alla tradizionale nicchia di mercato che per anni ha costituito il core business dell’ Azienda.
Grazie a questa nuova strategia di vendita, le pompe CODIP trovano oggi impiego anche in grossi complessi editoriali per il trasferimento degli inchiostri da stampa alle rotative, nell’industria automobilistica per il pompaggio di resine e vernici, nello smaltimento di fanghi acidi e in innumerevoli altri settori che di fatto hanno consentito di compensare la riduzione sistematica dei siti produttivi dell’industria chimica e farmaceutica.
Le numerose configurazioni dei modelli rese possibili dai diversi materiali disponibili e delle varianti costruttive, unite al dinamismo, alla elasticità ed alla puntualità del personale consentono di soddisfare i requisiti della clientela più esigente nel rispetto di una filosofia aziendale immutata nel tempo.